Flectorgo capsule molli 25 mg capsule molli 20 capsule in blister pvcpepvdcal

Disponibile
SKU
044608065
Marca
FLECTOR
8,42 €
consegna prevista 04/06/2024, se ordini entro
Spedizione *Gratis*
Coupon
Sconto *5%*
25 MG CAPSULE MOLLI 20 CAPSULE IN BLISTER PVC/PE/PVDC/AL
  • Foglio Illustrativo:
    • Indicazioni: Che cos’è e a che cosa serve
      FLECTORGO contiene il principio attivo diclofenac epolamina.

      FLECTORGO è un medicinale che appartiene al gruppo dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Questo medicinale è un antidolorifico che può anche ridurre l'infiammazione e il gonfiore.

      FLECTORGO è usato il trattamento sintomatico a breve termine di dolore da lieve a moderato (come mal di testa, mal di denti, dolori mestruali, dolori reumatici e dolori muscolari) in adulti e adolescenti di età pari o superiore a 14 anni.
    • Controindicazioni: Cosa deve sapere prima di prendere il medicinale
      NON prenda FLECTORGO:
      • se è allergico a diclofenac epolamina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
      • se ha sofferto di reazioni allergiche che includono tumefazione del viso e della bocca (angioedema), problemi respiratori, dolore toracico, naso che cola, eruzione cutanea o qualsiasi altra reazione di tipo allergico a seguito dell'uso di acido acetilsalicilico o di qualsiasi altro farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS);
      • se attualmente ha un'ulcera gastrica (dello stomaco) o duodenale (dell'intestino), un sanguinamento o una perforazione;
      • se ha delle alterazioni di origine sconosciuta nella produzione delle cellule del sangue;
      • se ha una storia di sanguinamento o perforazione nel tratto digerente, correlati a una terapia precedente a base di FANS;
      • se ha avuto due o più episodi di ulcera gastrica (nello stomaco) o duodenale (nell'intestino) o di sanguinamento nel tratto digerente (inclusi sangue nel vomito, sanguinamento durante l'evacuazione, sangue fresco nelle feci o feci nere e catramose);
      • se soffre di una cardiopatia e/o di una vasculopatia cerebrale conclamata, ad esempio ha avuto un attacco di cuore, un ictus, un mini-ictus (attacco ischemico transitorio - TIA) o un'ostruzione dei vasi sanguigni diretti al cuore o al cervello o un intervento chirurgico per eliminare o evitare tali ostruzioni;
      • se soffre o ha sofferto di problemi di circolazione sanguigna (arteriopatia periferica);
      • se ha una grave insufficienza dei reni o del fegato;
      • se è negli ultimi tre mesi di gravidanza (vedere anche "Gravidanza, allattamento e fertilità").
    • Avvertenze speciali e precauzioni d'uso: Avvertenze e precauzioni
      Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere FLECTORGO se:
      • soffre o ha sofferto di qualsiasi disturbo dello stomaco o dell'intestino, compresi colite ulcerosa o morbo di Crohn;
      • è anziano;
      • ha problemi ai reni o al fegato;
      • ha una condizione chiamata porfiria;
      • soffre di qualsiasi disturbo del sangue o di sanguinamento;
      • ha mai avuto asma;
      • sta allattando al seno;
      • soffre di angina pectoris, coaguli di sangue, pressione del sangue elevata, livelli alti di colesterolo o trigliceridi;
      • ha il diabete;
      • è un fumatore;
      • è stato recentemente sottoposto a un intervento chirurgico;
      • è a rischio di disidratazione (ad es. per malattia o diarrea);
      • è stato sottoposto o è in procinto di sottoporsi a un intervento chirurgico allo stomaco o al tratto intestinale prima di prendere Flectorgo, in quanto Flectorgo può talvolta peggiorare la guarigione della ferita nell'intestino a seguito di un intervento chirurgico.

      • Poiché FLECTORGO è un medicinale antinfiammatorio, il principio attivo potrebbe mascherare i segni e i sintomi di un'infezione. Se non si sente bene e ha bisogno di essere visitato da un medico, non dimentichi di dirgli che sta prendendo FLECTORGO.

      Malattia cardiovascolare
      I medicinali come FLECTORGO possono essere associati a un lieve aumento del rischio di attacco di cuore ("infarto miocardico") o di ictus. Qualsiasi rischio è più probabile con dosi elevate e trattamento prolungato. Non superi la dose o la durata di trattamento raccomandate.

      Si accerti che il medico sappia, prima che le venga somministrato FLECTORGO:
      • se lei fuma;
      • se soffre di diabete;
      • se soffre di angina pectoris, coaguli di sangue, pressione del sangue elevata, colesterolo aumentato o trigliceridi aumentati.

      Gli effetti indesiderati possono essere ridotti al minimo usando la minima dose efficace per la minima durata necessaria per controllare i sintomi.

      Bambini e adolescenti
      FLECTORGO non è raccomandato per i bambini e gli adolescenti al di sotto dei 14 anni di età.
    • Interazoni:
    • Effetti Indesiderati: Possibili effetti indesiderati
      Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

      Alcuni effetti indesiderati possono essere gravi.

      Smetta di prendere FLECTORGO e informi subito il medico se nota uno dei seguenti effetti indesiderati:
      • dolore acuto nella parte superiore dell'addome, sentirsi male, sensazione di malessere;
      • vomito di sangue o particelle nere, feci nere o sangue nelle feci;
      • reazioni allergiche come eruzione cutanea, prurito, formazione di lividi, aree rosse doloranti, desquamazione o formazione di vescicole;
      • sibilo o mancanza di respiro (broncospasmo), difficoltà a deglutire, collasso;
      • gonfiore del viso, delle labbra, delle mani o delle dita;
      • ingiallimento della pelle o degli occhi;
      • mal di gola persistente o temperatura elevata, sanguinamento o formazione di lividi insoliti;
      • variazione inattesa della quantità di urina prodotta e/o del suo aspetto;
      • lievi crampi e indolenzimento dell'addome, che cominciano poco dopo l'inizio del trattamento con FLECTORGO e sono seguiti da sanguinamento dal retto o diarrea con sangue, solitamente nelle 24 ore successive all'inizio del dolore addominale (frequenza non nota, la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

      Informi immediatamente il medico se nota una qualsiasi delle seguenti reazioni:
      • dolore toracico, che può essere segno di una reazione allergica potenzialmente grave denominata sindrome di Kounis

      I medicinali come FLECTORGO possono essere associati a un aumento del rischio di attacco di cuore ("infarto miocardico") o di ictus.

      Sono stati segnalati anche gli effetti indesiderati elencati di seguito:

      Comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10)
      • Mal di testa, capogiri, vertigini;
      • Nausea, vomito, diarrea, disturbi di digestione (dispepsia), dolore addominale, flatulenza, perdita di appetito;
      • Eruzione cutanea e prurito;

      Non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100)
      • Aumento dei valori degli enzimi epatici nel sangue.

      Rari (possono interessare fino a 1 persona su 1.000)
      • Ipersensibilità, reazioni anafilattiche e anafilattoidi (reazioni allergiche gravi, compresi crollo della pressione del sangue e shock);
      • Gonfiore allergico compreso edema della faccia (edema angioneurotico);
      • Sonnolenza;
      • Senso di costrizione delle vie respiratorie (asma) compreso respiro affannoso (dispnea);
      • Infiammazione dello stomaco (gastrite), ulcera gastrica (dello stomaco) o duodenale (dell'intestino) (con o senza sanguinamento o perforazione);
      • Epatite (infiammazione del fegato), ittero;
      • Orticaria;
      • Edema (ritenzione di liquidi nell'organismo);

      Molto rari (possono interessare fino a 1 persona su 10.000)
      • Disturbi della formazione di globuli rossi e bianchi;
      • Disorientamento, depressione, insonnia, incubi, irritabilità, reazioni psicotiche;
      • Disturbi della sensibilità (parestesia), compromissione della memoria, attacchi convulsivi o spasmi, ansia, tremore, meningite non associata a un'infezione, alterazione del gusto;
      • Disturbo visivo, visione offuscata o doppia;
      • Rumori nell'orecchio (tinnito), udito compromesso;
      • Palpitazioni, dolore toracico, debolezza del muscolo cardiaco (insufficienza cardiaca);
      • Pressione del sangue elevata (ipertensione), infiammazione dei vasi sanguigni (vasculite);
      • Infiammazione dei polmoni (polmonite);
      • Infiammazione del colon (colite), inclusi sanguinamento e peggioramento del morbo di Crohn o della colite ulcerosa, stitichezza;
      • Infiammazione della mucosa orale (stomatite), infiammazione della lingua, lesioni esofagee (danno all'esofago), formazione di restringimenti membranosi nell'intestino, infiammazione del pancreas (pancreatite);
      • Insufficienza del fegato;
      • Eruzione cutanea (compresi eczema e vescicole), sensibilità alla luce, piccole aree di sanguinamento nella pelle, reazioni cutanee gravi come eruzione cutanea con formazione di vescicole (ad es. sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica /sindrome di Lyell), perdita di capelli;
      • Disfunzione acuta dei reni (insufficienza renale), sangue nelle urine (ematuria), proteine nelle urine (proteinuria), sindrome nefrosica (ritenzione dei liquidi nell'organismo e livelli elevati di proteine che passano nelle urine), danno al tessuto dei reni (nefrite interstiziale, necrosi papillare).

      Segnalazione degli effetti indesiderati
      Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazionireazioni-avverse.
      Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
  • Raccomandazioni sulle modalità di conservazione:Conservare a temperatura inferiore ai 25°C. Conservare nella confezione originale per proteggere dalla luce e dall’umidità.
  • Principi Attivi:FLECTORGO 12,5 mg Ogni capsula molle contiene diclofenac sotto forma di 15,38 mg di diclofenac epolamina equivalenti a 12,5 mg di diclofenac potassico. FLECTORGO 25 mg Ogni capsula molle contiene diclofenac sotto forma di 30,76 mg di diclofenac epolamina equivalenti a 25 mg di diclofenac potassico. Eccipiente (i) con effetti noti:FLECTORGO 12,5 mg Sorbitolo (E420) massimo 8,02 mg per capsula FLECTORGO 25 mg Sorbitolo (E420) massimo 10,07 mg per capsula Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
  • Eccepienti:Contenuto della capsula: Macrogol 600 Glicerolo anidro Acqua purificata Capsula: Gelatina Glicerolo anidro Sorbitolo liquido, parzialmente disidratato (E420) Acqua purificata Idrossipropilbetadex Sodio idrossido
  • Indicazioni Terapeutiche:FLECTORGO è indicato negli adulti e adolescenti di età pari o superiore ai 14 anni per il trattamento sintomatico a breve termine di: - dolore da lieve a moderato (quali cefalea, mal di denti, dolori mestruali, dolori reumatici e dolori muscolari)
  • Controindicazioni:• Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; • Ulcera gastrica o intestinale attiva, sanguinamento o perforazione; • Alterazioni di origine sconosciuta dell’emopoiesi; • Storia di sanguinamento o perforazione gastrointestinale, correlati a una terapia precedente con FANS; • Storia di ulcera/emorragia peptica ricorrente (due o più episodi distinti di ulcerazione o sanguinamento accertato); • Insufficienza cardiaca congestizia conclamata (classe II-IV dell’NYHA), cardiopatia ischemica, arteriopatia periferica e/o vasculopatia cerebrale; • Ultimo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.6); • Insufficienza epatica o renale grave (vedere paragrafo 4.4); • Come gli altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), diclofenac è controindicato inoltre nei pazienti nei quali l’acido acetilsalicilico o altri FANS scatenano attacchi di broncospasmo, asma, orticaria o rinite acuta.
  • Posologia:Posologia Gli effetti indesiderati possono essere ridotti al minimo somministrando la minima dose efficace per la minima durata necessaria per controllare i sintomi (vedere paragrafo 4.4). FLECTORGO 12,5 mg Adulti e adolescenti di età pari o superiore ai 14 anni devono iniziare con 1 o 2 capsule molli e continuare successivamente con 1 o 2 capsule molli ogni 4 - 6 ore, al bisogno. In ogni caso, non si devono assumere più di 6 capsule molli (equivalenti a 75 mg di diclofenac potassico) ogni 24 ore. FLECTORGO 25 mg Adulti e adolescenti di età pari o superiore ai 14 anni devono iniziare con 1 capsula molle e continuare successivamente con 1 capsula molle ogni 4 - 6 ore, al bisogno. In ogni caso, non si devono assumere più di 3 capsule molli (equivalenti a 75 mg di diclofenac potassico) ogni 24 ore. FLECTORGO deve essere assunto per un breve periodo di tempo. La durata del trattamento deve essere di 3 giorni. Se i sintomi persistono o peggiorano, consultare un medico. Popolazione pediatrica L’uso di FLECTORGO non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 14 anni di età. Anziani Non è necessario nessun aggiustamento particolare del dosaggio. In considerazione del profilo di effetti indesiderati possibili, gli anziani devono essere monitorati con particolare attenzione (vedere paragrafo 4.4). Danno renale Diclofenac è controindicato nei pazienti con danno renale grave (vedere paragrafo 4.3). Non è necessaria nessuna riduzione della dose nei pazienti con funzionalità renale ridotta da lieve a moderata. Si consiglia cautela quando si somministra diclofenac ai pazienti con danno renale da lieve a moderato (vedere paragrafo 4.4). Compromissione epatica Diclofenac è controindicato nei pazienti con compromissione epatica grave (vedere paragrafo 4.3). Non è necessaria nessuna riduzione della dose nei pazienti con funzionalità epatica da lieve a moderata. Si consiglia cautela quando si somministra diclofenac ai pazienti con compromissione epatica da lieve a moderata (vedere paragrafo 4.4). Modo di somministrazione Le capsule molli devono essere deglutite intere con un sorso d’acqua. La velocità di assorbimento di diclofenac è ridotta quando FLECTORGO è assunto con il cibo. Si raccomanda pertanto di non assumere le capsule molli durante o immediatamente dopo i pasti.
  • Avvertenze:Generale Gli effetti indesiderati possono essere ridotti al minimo somministrando la minima dose efficace per la minima durata necessaria per controllare i sintomi (vedere paragrafo 4.2 e i paragrafi sottostanti sugli effeti gastrointestinali e cardiovascolari). L’uso concomitante di FLECTORGO con altri FANS, inclusi gli inibitori selettivi della cicloossigenasi-2 (COX-2), deve essere evitato in considerazione della mancanza di qualsiasi evidenza che dimostri benefici sinergici e della possibilità di effetti indesiderati aggiuntivi (vedere paragrafo 4.5). Sul piano medico di base è richiesta cautela negli anziani. In particolare, nei pazienti anziani fragili o in quelli con un basso peso corporeo, si raccomanda l’utilizzo della minima dose efficace. Come con altri FANS, con diclofenac, in casi rari, possono verificarsi reazioni allergiche, comprese reazioni anafilattiche/anafilattoidi, anche senza una precedente esposizione al medicinale. Le reazioni di ipersensibilità possono anche evolversi in sindrome di Kounis, una grave reazione allergica che può provocare un infarto miocardico. Gli attuali sintomi di tali reazioni possono includere dolore toracico che si manifesta in associazione a una reazione allergica a diclofenac. Come altri FANS, il diclofenac può mascherare i segni e i sintomi di infezione a causa delle sue proprietà farmacodinamiche. Effetti gastrointestinali Durante il trattamento con tutti i FANS, incluso il diclofenac, sono state riportate e possono comparire in qualsiasi momento, sanguinamento, ulcerazione o perforazione gastrointestinali, che possono essere fatali, con o senza sintomi di avvertimento o precedente storia di gravi eventi gastrointestinali. Esse hanno in genere conseguenze più gravi negli anziani. Se in pazienti in terapia con diclofenac compaiono sanguinamento o ulcerazione gastrointestinali, il medicinale deve essere interrotto. Come con tutti i FANS, incluso il diclofenac, è obbligatoria una stretta sorveglianza medica e particolare cautela deve essere usata nel prescrivere diclofenac a pazienti con sintomi indicativi di disordini gastrointestinali (GI) o con una storia indicativa di ulcerazioni, sanguinamento o perforazione gastriche o intestinali (vedere paragrafo 4.8). Il rischio di sanguinamento GI è più alto con dosi aumentate di FANS e in pazienti con storia di ulcera, soprattutto se complicata da emorragia o perforazione. Gli anziani hanno una frequenza maggiore di reazioni avverse ai FANS, soprattutto sanguinamento e perforazione gastrointestinali che possono essere fatali. Per ridurre il rischio di tossicità GI in pazienti con una storia di ulcera, in particolare se complicata da emorragia o perforazione, e negli anziani, il trattamento dovrebbe essere iniziato e mantenuto con la minima dose efficace. L’uso concomitante di agenti protettori (per es. inibitori di pompa protonica o misoprostolo) deve essere considerato per questi pazienti e anche per pazienti che richiedono l’uso concomitante di medicinali contenenti basse dosi di acido acetilsalicilico (ASA) o altri farmaci che possono aumentare il rischio gastrointestinale (vedere paragrafo 4.5). Pazienti con storia di tossicità GI, in particolare anziani, devono riferire qualsiasi sintomo addominale inusuale (soprattutto emorragia GI). È raccomandata cautela in pazienti che assumono medicinali concomitanti che potrebbero aumentare il rischio di ulcerazione o sanguinamento, come corticosteroidi sistemici, anticoagulanti, agenti antiaggreganti o inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (vedere paragrafo 4.5). Anche in pazienti con colite ulcerosa o morbo di Crohn deve essere esercitata una stretta sorveglianza medica e cautela poiché tali condizioni possono essere esacerbate (vedere paragrafo 4.8). I FANS, compreso diclofenac, possono essere associati a un aumento del rischio di perdite da anastomosi gastrointestinali. Si raccomanda una stretta sorveglianza medica e cautela quando si utilizza diclofenac a seguito di un intervento chirurgico gastrointestinale. Effetti epatici In caso di prescrizione di diclofenac a pazienti affetti da insufficienza epatica è necessaria stretta sorveglianza medica, in quanto la loro condizione può essere esacerbata. Come con altri FANS, incluso diclofenac, possono aumentare i valori di uno o più enzimi epatici. Durante trattamenti prolungati con diclofenac, sono indicati come misura precauzionale regolari controlli della funzionalità epatica. Se i parametri anormali della funzionalità epatica persistono o peggiorano, se si sviluppano segni clinici o sintomi consistenti di epatopatia, o se si verificano altre manifestazioni (per es. eosinofilia, rash), il trattamento con diclofenac deve essere interrotto. Un’epatite con l’uso di diclofenac può verificarsi senza sintomi prodromici. È necessaria particolare cautela nell’uso di diclofenac nei pazienti con porfiria epatica, in quanto potrebbe scatenare un attacco. Effetti renali Poiché in associazione alla terapia con FANS, incluso diclofenac, sono stati riportati ritenzione di fluidi ed edema è necessaria particolare cautela in caso di insufficienza cardiaca o renale, storia di ipertensione, negli anziani, in pazienti in trattamento concomitante con diuretici o con medicinali che possano influire significativamente sulla funzionalità renale e in quei pazienti con una sostanziale deplezione del volume extracellulare dovuta a qualsiasi causa, per es. prima o dopo interventi chirurgici maggiori (vedere paragrafo 4.3). In tali casi, quando si somministra diclofenac si raccomanda per precauzione il monitoraggio della funzionalità renale. L’interruzione della terapia è normalmente seguita da un ritorno alle condizioni pre-trattamento. Effetti cutanei Gravi reazioni cutanee, alcune delle quali fatali, includenti la dermatite esfoliativa, la sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica, sono state riportate molto raramente in associazione con l'uso dei FANS (vedere paragrafo 4.8). Nelle prime fasi della terapia i pazienti sembrano essere a più alto rischio per queste reazioni; l'insorgenza della reazione si verifica nella maggior parte dei casi entro il primo mese di trattamento. FLECTORGO deve essere interrotto alla prima comparsa di rash cutaneo, lesioni della mucosa o qualsiasi altro segno di ipersensibilità. LES e malattia del tessuto connettivo mista Nei pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES) e disturbi misti del tessuto connettivo può esistere un maggior rischio di meningite asettica (vedere paragrafo 4.8). Effetti cardiovascolari e cerebrovascolari Un adeguato monitoraggio ed opportune istruzioni sono necessarie nei pazienti con una storia di ipertensione e/o insufficienza cardiaca congestizia lieve (classe I dell’NYHA) poiché in associazione al trattamento con FANS sono stati riscontrati ritenzione di liquidi ed edema. Sperimentazioni cliniche e dati epidemiologici indicano in modo coerente un lieve aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (ad esempio infarto miocardico od ictus) associati all’uso di diclofenac, soprattutto ad alte dosi (150 mg/die) e al trattamento a lungo termine. I pazienti che presentano significativi fattori di rischio per gli eventi cardiovascolari (ad esempio ipertensione, iperlipidemia, diabete mellito, fumo) devono essere trattati con diclofenac solo dopo attenta considerazione. Dato che i rischi cardiovascolari del diclofenac possono aumentare con la dose e la durata dell’esposizione, si deve usare la minima dose giornaliera efficace per la minima durata possibile. La risposta alla terapia e la necessità del miglioramento dei sintomi devono essere rivalutate periodicamente. Asma preesistente In pazienti con asma, rinite allergica stagionale, rigonfiamento della mucosa nasale (ovvero polipi nasali), malattie polmonari ostruttive croniche o infezioni croniche del tratto respiratorio (specialmente se collegate a sintomi simili alla rinite allergica), reazioni ai FANS quali esacerbazioni dell’asma (cosiddetta intolleranza agli analgesici/asma da analgesici), edema di Quincke o orticaria, sono più frequenti che in altri pazienti. Si raccomanda pertanto speciale precauzione in tali pazienti (predisporsi all’emergenza). Questo vale anche per i pazienti allergici ad altre sostanze, per es. con reazioni cutanee, prurito o orticaria. Come altri farmaci che inibiscono l’attività della prostaglandina sintetasi, diclofenac epolamina e altri FANS possono precipitare il broncospasmo, se somministrati a pazienti che ne soffrono o con anamnesi pregressa di asma bronchiale. Effetti ematologici FLECTORGO è destinato all’uso a breve termine. Durante il trattamento prolungato con diclofenac, come con altri FANS, si raccomanda il monitoraggio della conta ematica. Come altri FANS, diclofenac può inibire temporaneamente l’aggregazione piastrinica. I pazienti con difetti dell’emostasi, diatesi emorragica o anomalie ematologiche devono essere attentamente monitorati (vedere paragrafo 4.5). Altre informazioni Questo medicinale contiene, rispettivamente, un massimo di 8,02 mg e 10,07 mg di sorbitolo in ogni capsula da 12,5 mg e 25 mg. L’effetto additivo della co-somministrazione di medicinali contenenti sorbitolo (o fruttosio) e l’assunzione giornaliera di sorbitolo (o fruttosio) con la dieta deve essere considerato. Il contenuto di sorbitolo in medicinali per uso orale può modificare la biodisponibilita di altri medicinali per uso orale co-somministrati. Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per capsula, cioè essenzialmente ‘senza sodio’.
  • Interazioni:Le seguenti interazioni comprendono quelle osservate con altre forme farmaceutiche di diclofenac. Digossina, fenitoina, litio: l’uso concomitante di FLECTORGO e digossina, fenitoina o litio può aumentare la concentrazione di questi medicinali nel sangue. È necessario monitorare la concentrazione sierica di litio. Si raccomanda il monitoraggio delle concentrazioni sieriche di digossina e di fenitoina. Diuretici e agenti antipertensivi: come per altri FANS, l’uso concomitante di diclofenac con diuretici o antipertensivi (ad es. beta-bloccanti, inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina [ACE]) può causare una riduzione del loro effetto antipertensivo. Pertanto, l’associazione deve essere somministrata con cautela e nei pazienti, in particolare negli anziani, deve essere monitorata periodicamente la pressione arteriosa. I pazienti devono essere idratati adeguatamente e si deve prendere in considerazione il monitoraggio della funzionalità renale dopo l’inizio della terapia concomitante e successivamente a scadenza periodica, in particolare per diuretici e ACE inibitori, a causa del maggior rischio di nefrotossicità (vedere paragrafo 4.4). Il trattamento concomitante con farmaci risparmiatori di potassio può essere associato a un aumento dei livelli di potassio sierico, che pertanto deve essere monitorato di frequente. Altri FANS compresi gli inibitori selettivi della cicloossigenasi-2 e i corticosteroidi: la somministrazione concomitante di diclofenac e altri FANS sistemici o corticosteroidi può aumentare la frequenza di effetti indesiderati gastrointestinali quali ulcere o sanguinamento gastrointestinali (vedere paragrafo 4.4). Anticoagulanti e agenti antipiastrinici: si raccomanda cautela poiché la somministrazione concomitante potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento (vedere paragrafo 4.4). Sebbene indagini cliniche non sembrino indicare che diclofenac influisca sull’azione degli anticoagulanti, ci sono segnalazioni di un aumentato rischio di emorragia nei pazienti trattati con diclofenac in concomitanza con anticoagulanti. Si raccomanda pertanto un attento monitoraggio di tali pazienti. Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI): la somministrazione concomitante di FANS sistemici, compreso diclofenac, e SSRI può aumentare il rischio di sanguinamento gastrointestinale (vedere paragrafo 4.4). Antidiabetici: gli studi clinici hanno mostrato che diclofenac può essere somministrato insieme agli antidiabetici orali senza influenzarne l’effetto clinico. Sono stati tuttavia segnalati casi isolati di effetti ipoglicemici e iperglicemici che hanno reso necessarie variazioni del dosaggio degli antidiabetici durante il trattamento con diclofenac. Per questo motivo, si raccomanda il monitoraggio del livello di glucosio ematico come misura precauzionale durante la terapia concomitante. Metotressato: diclofenac può inibire la clearance renale tubulare di metotressato, aumentando così i livelli di quest’ultimo. Si raccomanda cautela quando i FANS, compreso diclofenac, sono somministrati meno di 24 ore prima o dopo il trattamento con metotressato, poiché le concentrazioni ematiche di metotressato e la tossicità di questa sostanza possono aumentare. Tacrolimus: i farmaci antinfiammatori non steroidei (come diclofenac) possono aumentare la tossicità renale di tacrolimus. Ciclosporina: diclofenac, come altri FANS, può aumentare la nefrotossicità della ciclosporina a causa dell’effetto sulle prostaglandine renali. Pertanto, deve essere somministrato a dosi inferiori rispetto a quelle che verrebbero utilizzate nei pazienti non trattati con ciclosporina. Antibatterici chinolonici: sono stati segnalati casi isolati di convulsioni, che potrebbero essere dovuti all’uso concomitante di chinoloni e FANS. Colestipolo e colestiramina: questi farmaci possono indurre un ritardo o una diminuzione dell’assorbimento di diclofenac. Pertanto, si raccomanda di somministrare diclofenac almeno un’ora prima o 4-6 ore dopo la somministrazione di colestipolo/colestiramina. Glicosidi cardiaci: l’uso concomitante di glicosidi cardiaci e FANS nei pazienti può esacerbare l’insufficienza cardiaca, ridurre il filtrato glomerulare renale e aumentare i livelli plasmatici dei glicosidi. Mifepristone: i FANS non devono essere usati per 8-12 giorni dopo la somministrazione di mifepristone perché questi possono ridurne l’effetto. Potenti inibitori del CYP2C9: si raccomanda cautela quando si prescrive diclofenac in concomitanza con potenti inibitori del CYP2C9 (quali probenecid, sulfinpirazone e voriconazolo) che potrebbero determinare un aumento significativo della concentrazione plasmatica di picco e dell’esposizione a diclofenac, a causa dell’inibizione del suo metabolismo.
  • Effetti Indesiderati:Gli eventi avversi più comunemente osservati riguardano il tratto gastrointestinale. Potrebbero manifestarsi ulcere peptiche, perforazione o sanguinamento GI, talvolta fatali, in particolare negli anziani (vedere paragrafo 4.4). Le reazioni avverse (Tabella 1) sono riportate in ordine di frequenza, le più frequenti per prime, utilizzando la seguente convenzione: molto comune: (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10,000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota: la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili. Tabella 1. Elenco tabulare delle reazioni avverse
    Patologie del sistema emolinfopoietico
    Molto raro Trombocitopenia, leucopenia, pancitopenia, anemia (compresa anemia emolitica e aplastica), agranulocitosi
    Disturbi del sistema immunitario 
    Raro Ipersensibilità, reazioni anafilattiche e anafilattoidi (compresi ipotensione e shock) Edema angioneurotico (compreso edema della faccia)
    Disturbi psichiatrici 
    Molto raro Disorientamento, depressione, insonnia, incubi, irritabilità, reazioni psicotiche
    Patologie del sistema nervoso 
    Comune Cefalea, capogiri
    Raro Sonnolenza
    Molto raro Parestesia, compromissione della memoria, convulsioni, ansia, tremori, meningite asettica, alterazioni del gusto, accidenti cerebrovascolari
    Patologie dell’occhio 
    Molto raro Disturbi della visione, visione offuscata, diplopia
    Patologie dell’orecchio e del labirinto 
    Comune Vertigini
    Molto raro Tinnito, peggioramento dell’udito
    Patologie cardiache 
    Molto raro Palpitazioni, dolore toracico, insufficienza cardiaca, infarto miocardico
    Non nota Sindrome di Kounis
    Patologie vascolari 
    Molto raro Ipertensione, vasculite
    Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche 
    Raro Asma (compresa dispnea)
    Molto raro Polmonite
    Patologie gastrointestinali 
    Comune Nausea, vomito, diarrea, dispepsia, dolore addominale, flatulenza, anoressia
    Raro Gastrite, emorragia gastrointestinale, ematemesi, diarrea emorragica, melena, ulcera gastrointestinale (con o senza sanguinamento o perforazione)
    Molto raro Colite (comprese colite emorragica ed esacerbazione di colite ulcerativa o morbo di Crohn), costipazione, stomatite (compresa stomatite ulcerosa), glossite, disturbi esofagei, stenosi intestinale diaframma-simile, pancreatite
    Non nota Colite ischemica
    Patologie epatobiliari 
    Non comune Aumento delle transaminasi
    Raro Epatite, ittero
    Molto raro Insufficienza epatica
    Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo 
    Comune Eruzione cutanea, prurito
    Raro Orticaria
    Molto raro Eruzioni bollose, eczema, eritema, eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica (sindrome di Lyell), dermatite esfoliativa, alopecia, reazione di fotosensibilità, porpora, porpora allergica
    Patologie renali e urinarie 
    Molto raro Insufficienza renale acuta, ematuria, proteinuria, sindrome nefrotica, nefrite interstiziale, necrosi papillare renale.
    Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione 
    Raro Edema
    Sperimentazioni cliniche e dati epidemiologici indicano in modo coerente un aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (ad esempio infarto miocardico od ictus) associati all’uso di diclofenac, soprattutto ad alte dosi (150 mg/die) e al trattamento a lungo termine (vedere i paragrafi 4.3 e 4.4) Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
  • Sovradosaggio:Sintomi Non esiste nessun quadro clinico tipico conseguente al sovradosaggio di diclofenac. Il sovradosaggio può causare sintomi quali nausea, vomito, emorragia gastrointestinale, diarrea, cefalea, capogiri, sonnolenza, tinnito, incoscienza o convulsioni. In caso di avvelenamento significativo, sono possibili insufficienza renale acuta e danno del fegato. Potrebbero inoltre verificarsi ipotensione, depressione respiratoria e cianosi. Misure terapeutiche La gestione del sovradosaggio acuto da FANS, compreso diclofenac, consiste essenzialmente in misure di supporto e trattamento sintomatico, che devono essere adottati per complicazioni quali ipotensione, insufficienza renale, convulsioni, disturbo gastrointestinale e depressione respiratoria. Terapie specifiche, come diuresi forzata, dialisi o emoperfusione non sono probabilmente di aiuto nell'eliminare i FANS, incluso il diclofenac, a causa del loro forte legame alle proteine plasmatiche e del loro elevato metabolismo. Dopo l'ingestione di un sovradosaggio potenzialmente tossico si può considerare l’utilizzo di carbone attivo, mentre dopo l'ingestione di un sovradosaggio potenzialmente pericoloso per la vita si può considerare uno svuotamento gastrico (ad es. vomito, lavanda gastrica).
  • Gravidanza:Gravidanza L’inibizione della sintesi delle prostaglandine può determinare effetti negativi sulla gravidanza e/o sullo sviluppo embrio/fetale. I dati degli studi epidemiologici suggeriscono un aumento del rischio di aborto spontaneo e di malformazione cardiaca e gastroschisi dopo l’uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandine nelle prime fasi della gravidanza. Il rischio assoluto di malformazione cardiovascolare aumentava da meno dell’1% fino a un massimo dell’1,5% circa. Si ritiene che il rischio aumenti con la dose e la durata della terapia. Negli animali, la somministrazione di un inibitore della sintesi delle prostaglandine ha mostrato di causare un aumento della perdita pre e post-impianto e della mortalità embrio-fetale. Inoltre, è stata segnalata una maggiore incidenza di varie malformazioni, comprese malformazioni cardiovascolari, negli animali trattati con un inibitore della sintesi delle prostaglandine durante il periodo dell'organogenesi. Dalla 20a settimana di gravidanza in poi, l’utilizzo di diclofenac potrebbe causare oligoidramnios derivante da disfunzione renale fetale. Questa condizione potrebbe essere riscontrata poco dopo l’inizio del trattamento ed è in genere reversibile con l’interruzione del trattamento. Inoltre, sono stati riportati casi di costrizione del dotto arterioso a seguito del trattamento nel secondo trimestre di gravidanza, la maggior parte dei quali scompariva dopo l’interruzione del trattamento. Pertanto, durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza, diclofenac non deve essere somministrato se non chiaramente necessario. Se diclofenac è usato da una donna che sta cercando di concepire o durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza, la dose deve essere la più bassa possibile e la durata del trattamento deve essere la più breve possibile. In seguito all’esposizione a diclofenac per diversi giorni dalla 20a settimana di gestazione in poi, dovrebbe essere considerato un monitoraggio antenatale dell’oligoidramnios e della costrizione del dotto arterioso. In caso di oligoidramnios o costrizione del dotto arterioso, il trattamento con diclofenac deve essere interrotto. Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi delle prostaglandine possono esporre: • il feto a tossicità cardiopolmonare (costrizione/chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare) e a disfunzione renale, che può progredire ad insufficienza renale con oligo-idroamnios (vedere sopra); • la madre e il neonato, al termine della gravidanza, a un possibile prolungamento del tempo di sanguinamento e ad un effetto anti-aggregante che può verificarsi anche a dosi molto basse, nonché all’inibizione delle contrazioni uterine con conseguente travaglio ritardato o prolungato. Di conseguenza, FLECTORGO è controindicato durante il terzo trimestre di gravidanza (vedere paragrafi 4.3 e 5.3). Allattamento Come altri FANS, diclofenac passa in piccole quantità nel latte materno. Pertanto, diclofenac non deve essere somministrato durante l’allattamento al seno per evitare effetti indesiderati nel neonato. Fertilità Come per altri FANS, l’uso di diclofenac può compromettere la fertilità femminile e non è raccomandato nelle donne che cercano di concepire. Nelle donne che hanno difficoltà a concepire o che sono sottoposte a esami diagnostici per l’infertilità, si deve prendere in considerazione la sospensione di diclofenac.
Maggiori Informazioni
Marca FLECTOR
MISAN 044608065
Casa farmaceutica IBSA FARMACEUTICI ITALIA Srl
Tipo FARMACO DA BANCO
Sintomi Apparato muscolo scheletrico
Si usa per DICLOFENAC
Linea FLECTORGO

Spedizione in Italia

La spedizione dei prodotti sul territorio italiano viene effettuata tramite il Corriere Espresso BRT (Bartolini).

Le consegne avvengono dal Lunedì al Venerdì, escluse le festività nazionali.

Dal momento in cui il cliente riceve la conferma della transazione, l'ordine viene recapitato in 24/72 ore.

Per usufruire della spedizione gratis l'ordine minimo è di 29,00€. Inferiore a questa soglia, la spedizione ha un costo di € 3.90. Per le isole, il costo della spedizione è di € 6.00.

Le consegne vengono effettuate durante l'arco della giornata, indicativamente tra le ore 8.30 e le 18:30.

A spedizione avvenuta il cliente riceverà un'email automatica di avviso con il relativo numero di tracking; è possibile monitorare lo stato della spedizione effettuando l'accesso con il proprio account personale oppure cliccando su "Storico Ordine".

All'atto del ricevimento del prodotto il cliente dovrà verificare che il collo sia perfettamente chiuso. Ogni pacco chiuso è dal nastro adesivo con il logo della farmacia FarmaHope.
Si invitano i clienti a NON ritirare la scatola se il pacco non risulta integro o se il nastro adesivo manomesso.

Qualora il pacco non risultasse integro o fosse danneggiato, o il nastro adesivo manomesso, il cliente è invitato a segnalarlo immediatamente al corriere; in caso contrario il prodotto si considera regolarmente consegnato, e la farmacia FarmaHope non si riterrà responsabile di eventuali danni e/o prodotti mancanti.


Costo Spedizioni

Tempi di evasione

Con l'espressione "tempi di evasione dell'ordine" si intende il tempo che trascorre dalla ricezione del tuo ordine alla consegna del prodotto al corriere. Il nostro impegno è evadere l'ordine nel minor tempo possibile.

Tutti gli ordini, contenenti prodotti disponibili a magazzino, di cui è pervenuta la conferma del pagamento verranno affidati al corriere entro 24 / 48 ore.

Nel caso in cui dovessi notare un'irregolarità, puoi decidere di non accettare la consegna oppure accettarla "con riserva" indicando espressamente che tipo di irregolarità riporta il pacco consegnato. La semplice accettazione con riserva non è sufficiente. Bisogna, infatti, controllare il pacco e se presenta una seppur minima anomalia, richiedere che venga segnalato dal trasportatore.
Per ricevere maggiori informazioni consulta le Termini e Condizioni Generali o contattaci ai recapiti presenti nella sezione Contatti.


Tempi di consegna

I tempi di consegna variano a seconda del luogo in cui la merce va spedita e possono subire ritardi a causa di forza maggiore e/o per fattori estranei all'organizzazione del trasporto. La Consegna Express Plus BRT, GLS, DHL avviene entro 3 giorni lavorativi dalla partenza del prodotto.

La tabella seguente mostra i tempi di Consegna Express Standard in giorni nelle diverse regioni d'Italia effettuata dal corriere Bartolini (NB i tempi di consegna non includono i tempi di evasione dell'ordine).


Stato dell'ordine

Verifica con il tracking on-line dove si trova il prodotto che hai acquistato, una volta che è stato affidato al Corriere. Di seguito trovi il link col quale seguire la spedizione effettuata tramite il corriere. Oppure puoi sapere in ogni momento lo stato del tuo ordine contattando il numero servizio clienti : +393312950171

PayPalPayPal
Offriamo la possibilità di effettuare pagamenti tramite PayPal, una delle piattaforme di pagamento online più affidabili e riconosciute a livello globale. PayPal ti permette di effettuare acquisti online in modo sicuro e pratico, senza dover condividere le tue informazioni finanziarie con i negozi online. Quando scegli PayPal come metodo di pagamento, hai la certezza che le tue transazioni sono protette da strati di crittografia avanzata e sicurezza informatica. La sicurezza dei tuoi dati è al centro delle priorità di PayPal.
SatispaySatispay
Siamo lieti di offrire la possibilità di effettuare pagamenti tramite Satispay, una soluzione di pagamento moderna e conveniente. Con Satispay, puoi effettuare acquisti online in modo rapido e sicuro, senza dover condividere le tue informazioni finanziarie. La piattaforma Satispay utilizza tecnologie avanzate di sicurezza per proteggere le tue transazioni e garantire la tua tranquillità.
VisaVisa
Accettiamo pagamenti con carta Visa tramite la piattaforma di pagamento sicura Stripe. Stripe è una delle piattaforme leader a livello mondiale per le transazioni finanziarie online. Quando scegli di pagare con Visa, puoi avere la tranquillità che le tue informazioni finanziarie sono trattate con la massima sicurezza e crittografia avanzata. Stripe garantisce la protezione dei tuoi dati sensibili durante il processo di pagamento, consentendoti di fare acquisti in modo conveniente e senza preoccupazioni.
MastercardMastercard
Offriamo la possibilità di effettuare pagamenti con carta Mastercard attraverso la rinomata piattaforma di pagamento online, Stripe. Stripe è riconosciuta a livello mondiale per la sua affidabilità e sicurezza nei pagamenti digitali. Scegliendo di utilizzare la tua carta Mastercard tramite Stripe, puoi contare su transazioni protette da avanzate misure di crittografia e sicurezza informatica. Questo ti consente di effettuare i tuoi acquisti in modo comodo e senza preoccupazioni.
American ExpressAmerican Express
Accettiamo pagamenti tramite American Express, una delle principali carte di pagamento a livello globale, utilizzando la sicura piattaforma di pagamento Stripe. Quando scegli di utilizzare la tua carta American Express attraverso Stripe, puoi godere di un'esperienza di acquisto online senza problemi e sicura. Stripe è rinomata per la sua affidabilità e protezione avanzata dei dati, garantendo che le tue informazioni finanziarie siano trattate con la massima sicurezza.
JCBJCB
Siamo lieti di accettare pagamenti con carta JCB attraverso la rinomata piattaforma di pagamento online, Stripe. La tua carta JCB ti offre una soluzione di pagamento globale, e combinata con Stripe, garantisce un'esperienza di acquisto online sicura e affidabile. Stripe è conosciuta per le sue misure avanzate di sicurezza e crittografia dei dati, proteggendo le tue informazioni finanziarie durante il processo di pagamento.
IDEALIDEAL
Offriamo la possibilità di effettuare pagamenti tramite iDEAL utilizzando la sicura piattaforma di pagamento Stripe. iDEAL è un metodo di pagamento online ampiamente utilizzato nei Paesi Bassi, noto per la sua comodità e sicurezza. Attraverso Stripe, puoi usufruire di un'esperienza di pagamento rapida e sicura quando scegli iDEAL come opzione di pagamento.
EPSEPS
Siamo lieti di accettare pagamenti tramite EPS utilizzando la rinomata piattaforma di pagamento online, Stripe. EPS è un metodo di pagamento ampiamente utilizzato in Austria, offrendo un'alternativa conveniente e sicura per i tuoi acquisti online. Con Stripe, puoi godere di un'esperienza di pagamento rapida e protetta quando scegli EPS come tua opzione di pagamento.
BancontactBancontact
Accettiamo pagamenti tramite Bancontact utilizzando la rinomata piattaforma di pagamento online, Stripe. Bancontact è un metodo di pagamento popolare in Belgio, offrendo un modo rapido e sicuro per effettuare acquisti online. Con Stripe, puoi godere di un'esperienza di pagamento rapida e protetta quando scegli Bancontact come opzione di pagamento.
SofortSofort
Siamo felici di accettare pagamenti tramite SOFORT utilizzando la rinomata piattaforma di pagamento online, Stripe. SOFORT è un metodo di pagamento popolare in molti paesi europei, che offre un'opzione di pagamento immediata e sicura. Con Stripe, puoi godere di un'esperienza di pagamento rapida e protetta quando scegli SOFORT come opzione di pagamento.
Apple PayApple Pay
Offriamo la possibilità di effettuare pagamenti tramite Apple Pay utilizzando la rinomata piattaforma di pagamento online, Stripe. Apple Pay ti permette di effettuare pagamenti con un semplice tocco o sguardo, offrendo un'esperienza di pagamento rapida e senza problemi. Con Stripe, puoi godere di un'esperienza di pagamento protetta e veloce quando scegli Apple Pay come metodo di pagamento.
Google PayGoogle Pay
"Pagamenti Veloci e Sicuri con Google Pay: Siamo felici di accettare pagamenti tramite Google Pay utilizzando la rinomata piattaforma di pagamento online, Stripe. Google Pay ti offre un modo semplice e sicuro per effettuare pagamenti online e in negozio. Con Stripe, puoi godere di un'esperienza di pagamento protetta e rapida quando scegli Google Pay come opzione di pagamento.
KlarnaKlarna
Offriamo la possibilità di effettuare pagamenti tramite Klarna utilizzando la rinomata piattaforma di pagamento online, Stripe. Klarna ti offre opzioni di pagamento flessibili e convenienti, consentendoti di dividere l'importo del tuo acquisto in rate o di pagare in un secondo momento. Con Stripe, puoi godere di un'esperienza di pagamento protetta e personalizzata quando scegli Klarna come opzione di pagamento.